Visualizzazione post con etichetta New Compton. Mostra tutti i post

WWW...Wednesday, #30

Buon pomeriggio, lettori. Oggi torno con l'appuntamento del WWW...Wednesday e con tante letture passate! Non avendovi fatto sapere nulla delle mie letture nelle ultime due settimane, ce ne sono un bel po' di cui parlarvi! Le recensioni arriveranno tutte quante, non preoccupatevi, abbiate solo un poco di pazienza!


WWW…WEDNESDAY!
(Rubrica creata dal blog Should be Reading)
What are you currently reading? (Cosa stai leggendo?)
What did you recently finish reading? (Cosa hai appena finito di leggere?)
What do you think you'll read next? (Cosa pensi di leggere in seguito?)


What are you currently reading? 
(Cosa stai leggendo?)


Inevitabile, Angela Graham 

Chiariamo che la trama mi ha fuorviata veramente tantissimo rispetto al vero contenuto di questo romanzo. Pensavo che fosse un romanzo autoconclusivo e vi giuro che ci ho sperato fino all'ultimo secondo, ma sono praticamente alla fine e ho giĂ  capito che così non sarĂ . Non so che storia si inventerĂ  la Graham per allungare il brodo finire la storia ma spero vivamente per coloro che la leggeranno che abbia un senso.
Non mi è affatto piaciuto. La storia aveva del potenziale e poteva apparire a tratti anche originale, ma è piena di cliché e di parole che mi hanno fatto venire voglia di bruciare il romanzo. La protagonista, poi, non ne parliamo. Mi è piaciuta sotto un aspetto ma mi ha fatto cadere le braccia per il resto.
SarĂ  senz'altro una delle prime recensioni che avrete e probabilmente sarĂ  la peggiore.


  What did you recently finish reading? 
(Cosa hai appena finito di leggere?)
 



1. Waiting, Erika Vanzin
2. La notte che ho dipinto il cielo,  Estelle Laure
3. #amorenoncorrisposto, Sarah Ockler
4. 99 giorni, K.A. Tucker
5. Non vorrei però ti amo, Noelle August

Waiting Non vorrei però ti amo sono due omaggi: il primo di un'autrice self e il secondo della Fabbri. Di entrambi farò presto le recensioni, soprattutto di quello di Erika. La notte che ho dipinto il cielo l'ho trovato delizioso e, sebbene il finale mi abbia lasciato con l'amaro in bocca, si aggiudica ben quattro stelline! Recensito qui99 giorni Ă¨ un libro che mi è piaciuto ma non come mi aspettavo. E' stato strano ritrovare la Tucker con un'altra serie di romanzi ed è stato interessante vederla all'opera su un tema così delicato. Ogni libro di quest'autrice ha un risvolto drammatico e oramai ci sono anche abituata ma a certe cose non ci si abitua mai. #amorenoncorrisposto Ă¨ certamente per un pubblico teen, penso che sia uno dei romanzi piĂą young del filone YA che ho mai letto ma non mi è affatto dispiaciuto. 

What do you think you’ll read next? 

(Cosa pensi di leggere in seguito?)  





1. La moglie del califfo, Renèe Ahdieh
2. Infinito +1, Amy Harmon

3. Io e te all'alba, Sanne Munk Jensen & Gleen Ringtved

Ebbene no. Non ho ancora letto il romanzo della Ahdieh ç_ç
Infinito +1 mi ha incuriosita fin da subito! Dopo aver saputo una cosuccia, poi, mi ha rapita. La protagonista si chiama Bonnie...indovinate un po' il ragazzo u.u Io e te all'alba che dire di questo libro? Ho il timore che mi deluda e spero davvero che non sia così. Qualcuno che ha giĂ  avuto il piacere di leggerlo può dirmi se è davvero un thriller o se sono io che mi sono fatta un'idea sbagliata? 
__________________________

Cosa ne pensate delle mie letture? Quali sono state le vostre?
Fatemi sapere, commentando questo post.
A stasera!

WWW...Wednesday! #12

WWW...Wednesday
Quest'oggi è una giornata davvero stressante. E' incominciata nella maniera peggiore, con sveglia all'alba (secondo i miei canoni), e sta continuando ancora peggio; sono stanchissima e mi fa male tutto quanto. Al momento mi trovo sdraiata a letto a scrivere al pc qualcosa che possa assomigliare vagamente e delle recensioni perché non posso - e non voglio - lasciare il blog così spoglio. E poi non voglio farvi un torto a voi che ancora mi leggete e sopportate.
Ma questo non è l'angolo delle confessioni, ma un luogo dove vi posso parlare liberamente delle mie letture. Che dirvi? Questa è stata una settimana di intense letture! Ho recuperato alla grandissima il periodo di vuoto.

            
WWW…WEDNESDAY!
(Rubrica creata dal blog Should be Reading)
What are you currently reading? (Cosa stai leggendo?)
What did you recently finish reading? (Cosa hai appena finito di leggere?)
What do you think you'll read next? (Cosa pensi di leggere in seguito?)


What are you currently reading? 
(Cosa stai leggendo?)


Tutte le volte che ho scritto ti amo, Jenny Han 

Sono pressappoco al quarto capitolo e mi sta piacendo. Per il momento sta semplicemente spiegando com'è la vita, la famiglia e gli eventi che riguardano la protagonista quindi non si è ancora entrati nel vivo dell'azione, ma mi sta prendendo abbastanza. Non avendo letto nient'altro di suo non voglio sbilanciarmi troppo, per ora.
 
What did you recently finish reading? 
(Cosa hai appena finito di leggere?)
 




1. Credimi sto mentendo, Mary Elizabeth Summer
2. Un bacio di tenebra, Nalini Singh
3. Liv forever, Amy Talkington
4. Prendimi per mano, Sarina Bowen

Credimi sto mentendo lo aspettavo dal giorno in cui scorsi la sua trama bigellonando su Internet alla ricerca di qualche anteprima, ma ancora prima della trama erano stati cover e titolo ad attirare la mia attenzione, divenuta trepidante attesa dopo aver letto i primi capitoli gratuiti offerti dalla Newton. Posso dirvi che non mi ha deluso affatto. Mentre per Un bacio di tenebra - quarto libro di una saga che ho amato e che avevano sospeso in Italia - non posso dire di essere contenta di come la storia ha preso piede. Forse perché ero troppo affezionata ai precedenti protagonisti o forse perché me l'aspettavo diverso. O forse, ancora, per una cosa che si viene a sapere con estrema certezza alla fine del libro e che mi ha fatto storcere il naso. Non mi dilungo molto sugli ultimi due libri della scaletta perché altrimenti non finisco più xD Vi dico solo che mi sono piaciuti, uno più dell'altro. 

What do you think you’ll read next? 
(Cosa pensi di leggere in seguito?)
  

1. Maleficio, Rachel Hawkins
2. Firebird - La Caccia, Claudia Grey
3. Il primo amore sei tu, Stephanie Perkins  

E' da quando ho finito di leggere Incantesimo che aspetto l'uscita di Maleficio per poter sapere come continueranno le avventure di Sophie e se compirà davvero la scelta presa alla fine del primo libro. Firebird lo sto aspettando da... non mi ricordo nemmeno io quanto tempo! Mentre sono proprio curiosa di leggere il secondo libro della saga autoconclusiva di Stephanie.
__________________________

WWW...Wednesday! #11

WWW...Wednesday
Buona sera, lettori! Pensavo di non riuscire a pubblicare l'appuntamento e che l'avrei saltato per l'ennesima settimana invece mi sono concentrata, ho sfidato il mio wi-fi e il tempo che incombe e c'è l'ho fatta. Mi sento tanto come Cenerentola al ballo poiché allo scoccare della mezzanotte il mio tempo finirà. Ad ogni modo, in queste settimane di latitanza non ho letto molto perché i libri che vorrei leggere non sono ancora usciti ma sono riuscita a mettere le mani su due dei romanzi che volevo leggere con tutta me stessa e quindi eccomi qui, pronta per dirvi quali sono le mie letture correnti, quali sono state quelle passate e quali saranno quelle future!

                     WWW…WEDNESDAY!
(Rubrica creata dal blog Should be Reading)
What are you currently reading? (Cosa stai leggendo?)
What did you recently finish reading? (Cosa hai appena finito di leggere?)
What do you think you'll read next? (Cosa pensi di leggere in seguito?)

What are you currently reading? 
(Cosa stai leggendo?)


1. Liv forever, Amy Talkington
2.  Il maestro e Margherita, Michail Bulkagov

Non so bene ancora cosa dire a proposito di Liv forever ma posso dirvi che mi sta piacendo veramente tanto, soprattutto l'aspetto soprannaturale della questione. E sì, lettori, Il maestro e Margherita è ancora in fase di lettura e posso dirvi che ad esso si aggiungeranno tanti altri classici. Sto rispolverando un po' la biblioteca di casa e ho deciso di leggere quanti più classici mi è possibile, finché mi è possibile!



What did you recently finish reading? 
(Cosa hai appena finito di leggere?)
 




1.  Tutto ciò che sappiamo di noi due, Colleen Hoover
2. L'incastro (im)perfetto, Colleen Hoover


Due libri della stessa autrice. Entrambi bellissimi a modo loro. Entrambi li aspettavo con trepidazione. 



What do you think you’ll read next? 
(Cosa pensi di leggere in seguito?)
 
 
1. Un bacio di tenebra, Nalini Singh
2. C'è chi dice amore, Jessica Sorensen

Entrambe usciranno domani ed entrambe sono la continuazione di una saga iniziata. Un bacio di tenebra sono anni che aspetto che arrivi finalmente in Italia e non avete idea di quanto ero contenta quando ho letto la novità, anzi sono certa che un'idea l'abbiate.
___________________

Bene... ce l'ho fatta!

Recensione: "Incantesimo" di Rachel Hawkins

Questa sera avrei voluto pubblicare la recensione di A fior di pelle ma... non la trovo piĂą. Ricordavo di averla salvata nel blog invece non ce ne è traccia e spero seriamente di averla ancora salvata sull'altro pc; altrimenti dovrò rifarla per la seconda volta. PerchĂ©, sì, ieri mentre la stavo scrivendo il pc ha deciso di doversi riavviare e quindi, non avendola salvata, l'ho persa. La sfiga è con me, sempre e comunque. Ad ogni modo, sono andata a spulciare fra i post delle bozze alla ricerca di una recensione che dovevo pubblicare ma che poi non ho piĂą fatto perchĂ© me ne sono dimenticata - memoria a breve termine, ti detesto - e quindi, eccomi qui.
Ho letto questo libro in primavera ed avevo grandissime aspettative al riguardo. Lo aspettavo da qualcosa come due anni e mi piangeva il cuore al pensiero che non sarebbe mai giunto da noi. Tanto che ho cercato di leggerlo anche in lingua senza riuscirci. AhimĂ©, non sono proprio così un asso in inglese da riuscire a leggere tutti quanti i libri - soprattutto, quando ci mettono di mezzo lo slang. Ad ogni modo, dicevo, sì, l'ho aspettato per tanto tempo e quando ho scoperto che sarebbe stato pubblicato anche da noi ho fatto i salti dalla gioia. Giurin giurello, ho urlato dalla contentezza.
Dato che sto iniziando a sproluochiare senza sosta vi lascio info e trama del libro e ci vediamo piĂą sotto.  
 


TITOLO: Incantesimo (Prodigium, #1)
AUTRICE: Rachel Hawkins
EDITORE: NewCompton
PREZZO EBOOK: € 4,99
PREZZO CARTACEO: € 9,90
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2 Aprile 2015


Benvenuti nella scuola dove è normale essere speciali.
Sophie Mercer è una ragazza di sedici anni molto particolare.
Da tre anni, infatti, ha scoperto di essere una strega: un potere che ha ereditato dal padre e dalla nonna, ma che non sa ancora gestire. Dopo che il suo primo incantesimo durante il ballo scolastico ha causato dei danni e portato grande scompiglio, la madre ha deciso di spedirla alla Hecate Hall, una scuola per ragazzi “speciali”, i Prodigium, dove eccentrici insegnanti faranno in modo che gli adolescenti imparino a usare i poteri con discrezione e soprattutto lontano dagli occhi dei normali, che potrebbero far loro del male. I suoi compagni sono dei tipi strani: mutaforma, streghe, fate, licantropi e vampiri. Per Sophie è difficile ambientarsi: le altre streghe come lei sono superficiali e viziate, se non crudeli e ambiziose, poi si prende una cotta per un giovane stregone irraggiungibile, mentre un fantasma la perseguita e la sua nuova compagna di stanza è la ragazza piĂą odiata e temuta di tutta la scuola. Come se non bastasse, una misteriosa creatura sta attaccando gli studenti, lasciando due piccoli fori sul collo delle sue vittime, e la prima a essere sospettata è ovviamente la sua amica Jenna. Ma per Sophie le minacce non sono finite: scoprirĂ  ben presto che un’organizzazione segreta e potentissima, L’Occhio di Dio, presente ovunque, vuole eliminare dalla faccia della terra tutti i Prodigium, mentre il Consiglio la sorveglia. Forse perchĂ© lei è la prima della lista? O forse perchĂ© ha dei poteri di cui non si rende conto? 
Recensione:
Sono super felice che abbiano mantenuto la stessa cover dell'originale perchĂ© è davvero bella ed è soprattutto molto inerente alla storia. Non sono invece contenta che abbiano cambiato il titolo. Incantesimo? Ma siamo seri? Il titolo originario - Hex Hall - era così ben congeniato, definiva perfettamente il romanzo. Per quale motivo l'editore ha deciso di cambiarlo per me rimane un mistero.
Il libro, primo di una trilogia, narra la storia di Sophie Mercer e della sua vita alla Hecate. La ragazza è semplicissima ragazza di sedici anni che ha il dono (o maledizione, dipende dai punti di vista) - ricevuto dal padre che, per altro, strano ma vero, non ha mai conosciuto - di avere dei poteri magici. Il fatto originale del suo non aver mai visto dal vivo il padre è che la madre l'ha mollato. Infatti, una volta scoperta la sua vera identità ha deciso di scappare e di troncare ogni rapporto. Almeno fino a quando non ha scoperto di aspettare un figlio. Ma, comunque, non ha voluto che il padre si mettesse in mezzo finché non è diventato l'ultima spiaggia a cui aggrapparsi. Fin da prima della nascita di Sophie, la madre si è documentata con ogni mezzo su come crescere una figlia strega e ci è anche riuscita piuttosto bene; Sophie sta bene, la madre è ancora in vita e i casini che la figlia adolescente ha combinato nel corso degli anni non sono tutta questa gran cosa. Sebbene la madre però abbia svolto un buon lavoro, Sophie non ha mai imparato ad usare in modo consono i suoi poteri o a cercare di essere una persona normale in mezzo a tutti gli altri. Il tentare di imparare ad utilizzare i propri poteri, a fare incantesimi, ad essere quello che è, ha portato le due a viaggiare in giro per l'America e a cambiare casa un bel po' di volte. Tutto perché dovevano scappare a gambe levate dalla città precedente.
Il libro si apre con Sophie che si trova al ballo di fine anno e commette un piccolo errore, credendo di fare del bene. Lei crede davvero, è fermamente convinta di star per fare del bene. Tutti sono sempre convinti di essere nel giusto e di fare del bene quando commettono un gigantesco errore. Tutti. Le streghe non sono escluse. Quindi, svolge un'incantesimo d'amore per far sì che un bell'imbusto si innamori della ragazza-che-piange-sempre e va a finire che il bell'imbusto quasì s'ammazza per conquistarla e la ragazza-che-piange-sempre anzichĂ© ringraziare Sophie, grida a tutti il suo piccolo segreto. Proprio come se ci trovassimo nel 1500.
La madre, anche un po' stufa che la figlia si metta sempre nei guai, decide di cercare aiuto e chiama il padre. Lui decide di spedirla alla Hecate Hall, una scuola che frequentano tutti i Prodigium che hanno commesso qualche errore di percorso. Prodigium sono tutti gli esseri dotati di poteri soprannaturali. Oltre alle streghe si possono trovare fate, lupi mannari, mutaforma e... *rullo di tamburi* vampiri. Ma solo uno, la compagna di stanza di Sophie, perché è un esperimento. Infatti, prima di lei non era mai stato ammesso alcun vampiro. E vai a chiederti perché.
Comunque, anche qui Sophie riesce a trovare chi le dà del filo da torcere. Alla Hecate le streghe vengono smistate in buone e cattive, dettaglio che si sa prima della nascita grazie alla linea di discendenza. Sophie è una strega del male e quindi dovrebbe stare con le sue simili, se non fosse per il fatto che lei non si sente affatto malvagia.
Come in ogni YA che si rispetti - leggesi: tutti - c'è il personaggio maschile che fa girare la testa alla protagonista e scalda il cuore delle lettrici, oltre a mandare in panna gli ormoni di tutto il genere femminile. Anche qui è ben presente. Archer Cross è il fidanzato di una delle Tre Streghe Del Male ed è l'ex-fidanzato della quarta che è morta. Giusto, mi sono dimenticata di accennarvi che durante l'anno precedente alla narrazione, una ragazza, una strega, è morta nel bagno della Hecate. Hanna, se non ricordo male è questo il suo nome, era fidanzata con Archer. Di fatti, le unioni fra streghe sono segnate fin dalla nascita. Erano destinati a stare insieme, ma con la sua morte Archer è divenuto di dominio pubblico quindi ora sta con l'amica e, intanto, rimane affascinato dalla nuova recluta.
Per tutto il libro vi saranno delle scoperte ben interessanti: sul chi è il padre di Sophie, su cosa è accaduto ad Hanna e su come la famiglia della protagonista ha ereditato il proprio potere. Ci sarĂ  la comparsa di qualcuno di inaspettato, qualcun altro morirĂ  e Jenna, la vampira, verrĂ  sospesa dalla scuola perchĂ© è la prima sospettata degli omicidi. L'Occhio di Dio, organizzazione che tenta di ammazzare tutti i Prodigium in nome di Dio fin dall'alba dei tempi, tenterĂ  di fare qualcosa e ci sarĂ  una scoperta sorprendente.
Devo dirlo, con il cuore che mi duole, mi aspettavo qualcosa di diverso. Sì, mi è piaciuto anche grazie allo stile di scrittura e al fatto che Sophie sia una protagonista decente, ma mi aspettavo qualcosa di diverso. Le aspettative probabilmente erano troppo alte e sono state quasi tutte deluse. Mi ha sopreso scoprire un piccolo dettaglio, quello sì. Quella è una cosa che, detto sinceramente, non mi ero aspettata. Comunque, aspettative deluse o meno aspetto il secondo libro. Voglio sapere come va a finire questa storia, soprattutto per come finisce il primo libro.
Se vi state chiedendo se lo consiglio, sì, lo consiglio ugualmente perchĂ© non è malaccio. Non è il libro che mi aspettavo, certo, l'ho detto e ripetuto, ma non vuol dire che non mi sia piaciuto. 

_______________________
Cosa ne pensate di questa recensione? E' diversa dalle mie solite, lo so, per certi versi appaio anche abbastanza incazzosa - soprattutto verso il resto dei libri dello stesso genere - ma è solo perché ce l'ho con il blog e perché volevo darvi una recensione diversa.
Vi aspetto a domani, con la recensione di A fior di pelle (si spera!) e le anteprime di Agosto.
Buona notte, lettori! 

Readings of the month: July, #1

Recensione
Buona sera, lettori!
Essendo oggi l'ultimo giorno del mese ho deciso di dare il via - finalmente, aggiungerei - ad una delle rubriche create. Come da titolo, sto parlando della Readings of the month che riepiloga tutte le letture del mese. Innanzitutto volevo dirvi che ho visto vagando per il web, fra vari blog, che non sono la sola ad aver avuto questa idea e mi sembra anche piuttosto normale quindi ho preso in considerazione degli eventuali cambiamenti a ciò che mi ero prefissata agli inizi.
Beh, direi che potrei anche smettere di parlare dell'introduzione a questa rubrica e farvela semplicemente vedere.

________________

READINGS OF THE MONTH

https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh2uDfGGHAvrtIqI_hIJcUcq6u_7bJ5JGdlcpAShWchPtymFBsEFxoDzKpHh6Iqfs72L8oM2DvGxllw9c28fF9e5H10UWCIRm7In6W4l7Xmg2oQLdy9g9LgI8te-Zq42nEZDDCdFl1sR6E3/s1600/20310_2022489667890019_1879887296946408483_n.jpghttps://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiEp-mjPVQpJbFoc3OQ5rjxTILRnxz8t1zUg7oNnkBVCvP0Y4wIWHsVzYlJq6VBEUg0iQ9kAQp81zxvDmc7LGG7jP5YYIr4lOSwZ1E_WdB0xMgApoBqXXKsx7CG5Bam1-YiF3KlS9fYqKng/s1600/Non+posso+fare+a+meno+di+te.jpghttp://www.newtoncompton.com/files/cache/ti-odiero-fino-ad-amarti_6727_x600.jpghttp://www.newtoncompton.com/files/cache/oltre-noi-linfinito_4432_x600.jpghttps://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjSMFnh-xh_0pnCYnNyZrYcM0V5Ackn89OQkgcpKxmnsM7HSx3Nm5GbOuVxkjQVaNmd6DzYzaYwnprSSM0q-UWNAXj49SZ0ZVzzdRm_WrpL84pafM59mkHnQzdr9633QRhTXqiDXuj6lMOW/s400/Freddo+come+la+pietra+%2528Dark+Elements+-+Vol.+2%2529+%255B.jpghttp://www.cs.trinity.edu/~sgarrigu/Harry%20Potter.jpg
https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi3pvctaa3ND4bUctobxvm7Nn8Q0sae12R5rmtsS78f_hxhs4bAkHN5JyKB1cB8pcszH8NwaM852it_Z1gsIc8L9XnTB29x97gDhoiq7FgLt34nM76KTKb5S1x-pB2cL9daH7luLFMKMQ/s1600/978-88-541-7703-1.jpghttp://static.lafeltrinelli.it/static/frontside/xxl/310/5424310_283675.jpg



A fior di pelle è un libro diverso da tutti quelli che ho letto finora. Non riesco a spiegarvi a parole questa sua diversità perché, fidatevi, a parole non lo si può esprimere. Bisogna leggerlo per capire appieno quanto esso possa dare. Il messaggio che scaturisce da esso è uno di quelli più significativi che ci possa essere nella vita di qualcuno; ce lo si sente ripetere per tutta quanta la propria vita - se essa è stata costellata da qualche errore - ma non si riesce mai ad arrivare fino in fondo a comprenderlo finché non lo si accetta. Noi (inteso come tutti, come il genere umano) non siamo il nostro passato, non siamo i nostri errori, siamo semplici esseri umani che fanno sbagli madornali ma che perdonano. Siamo mutevoli. Che dire ve lo consiglio proprio. Ho impiegato mesi a decidere se leggerlo o meno, ho tentato di farmi dire qualcosa a riguardo da un'amica che l'ha letto e alla fine ho deciso di leggerlo. Mi ha letteralmente sconvolta. Gli do un quattro bello pieno - sulla scala da cinque, ovviamente.
Non posso fare a meno di te e Ti odierò fino ad amarti fanno parte della stessa serie di libri e narrano le avventure sentimentali di tre uomini - amici fra loro - e di tre donne che entrano in contatto con loro. E' un romanzo molto sensuale, con parecchie scene da bollino rosso ma intriso di un romanticismo che delle volte esce dalle righe classiche. Oltre noi l'infinito non so bene come commentarlo, ragazzi. Il primo libro mi era piaciuto, l'ho trovato molto significativo per certi aspetti, ma questo secondo libro mi ha lasciato l'amaro in bocca. Certe situazioni le avrei veramente evitate. Ma nulla mi ha turbata e delusa più di Freddo come la pietra. E' stato proprio un colpo al cuore, una coltellata data alle spalle. Io adoro letteralmente Jenny. I suoi libri mi hanno fatto battere il cuore, mi hanno emozionata, mi hanno sconvolta, mi hanno fatta piangere e ridere. Adoro i suoi personaggi, sia maschili che femminili, sia primari che secondari. E' brava, è veramente brava a scrivere, per questo mi chiedo come abbia fatto a scrivere un libro così... assurdo. Ci sono delle pecche veramente gravi, ci sono delle informazioni che sono spuntate fuori solo adesso, i personaggi sono stati stravolti cambiando atteggiamento. Io non so.. Credo che abbia voluto rischiare ma abbia giocato male le sue carte. Harry Potter non lo commento nemmeno, non c'è bisogno di commentarlo. FENOMENALE. Ecco, c'è da dire che ora a distanza di qualche anno dalla prima lettura posso affermare con assoluta certezza che Harry Potter non è affatto il mio personaggio preferito e non lo sarà mai. Troppo irritante, troppo perfettino, troppo pervenuto. Sì, sarà un grande mago dal cuore buono ecc ecc, ma... NO. Quanto ti ho odiato me lo aspettavo differente, ecco, sì, differente è la parola adatta. Mi è piaciuto e sono contenta che ne abbiano fatto un film - per quanto abbiano stravolto la trama - ma mi aspettavo qualcosa di diverso...
E, infine, Noi siamo grandi come la vita è stato illuminante. Non pensavo che mi piacesse tanto perché non vado pazza per il genere di scrittura. Mi piacciono i dialoghi, le introspezioni, le narrazioni, non le lettere. Un libro fatto completamente di lettere che raccontano non è mai stato il mio massimo, ma questo libro mi è piaciuto. Forse perché parla di una tragedia ed è ad alto concentrato di dramma. Lo consiglio a chi non l'ha ancora letto anche se come me non apprezza lo stile.

_________________

Ed ecco tutto - o quasi. Purtroppo non ho potuto inserire alcune cose perché non ho avuto il tempo materiale per farlo e me ne dispiaccio. Il prossimo mese mi organizzo meglio. Le recensioni di tutti i romanzi arriveranno - tranne di HP, mi spiace ma non me la sento proprio - veramente presto. Che ne dite, però? Vi piace come idea o vi suona troppo di già visto?