Visualizzazione post con etichetta Victoria Schwab. Mostra tutti i post

Recensione | "Ponte di anime" di Victoria Schwab [Review Party]

Ciao lettori! Oggi pomeriggio torno a parlarvi della trilogia di Victoria Schwab con protagonisti  Cassidy&Jacob, lasciandovi il mio parere su  Ponte di anime. Qui e qui trovate i miei pensieri sui libri precedenti... pronti a scoprire cosa ne penso di questo romanzo?


Ponte di anime
di Victoria Schwab
Mondadori 
€ 7,99 (ebook) € 15,00 (cartaceo)
Uscito il 26 ottobre 2021
È lei che insegue gli spettri, o è il contrario?

Sia come sia, Cass potrebbe avere un talento per scovare gli spiriti inquieti. Insieme a Jacob, il suo migliore amico fantasma, è sopravvissuta a due città infestate mentre era in viaggio per il programma televisivo dei suoi genitori.
Tuttavia nulla potrebbe prepararla a quel che la attende a New Orleans, un luogo che pullula di antiche magie, società segrete e terrificanti sedute spiritiche. Ma la sorpresa più terribile è un nemico che Cass non avrebbe mai sospettato di dover affrontare: un messaggero della Morte in persona.
Sarà all'altezza della sfida? E a cosa dovrà rinunciare per vincerla?

Recensione | "Tunnel di ossa" di Victoria Schwab [Review Party]

Buon pomeriggio e buon venerdì, lettori! Come state? Come avete trascorso la settimana? Qui da me è iniziata un po' meh, con un bel diluvio e il down delle app di Zuckerberg. Personalmente mi sono goduta le ore di silenzio e, anzi, dovrò rifarlo questo detox dai social network perché non può fare che bene! 


Tunnel di ossa  
di Victoria Schwab
Mondadori 
€ 8,99 (ebook) € 15,00 (cartaceo)
Uscito il 5 ottobre 2021

Cass è nei guai. Ancora più del solito. Insieme a Jacob, il suo migliore amico fantasma, Cass si trova a Parigi, dove i suoi genitori stanno girando il loro programma televisivo sulle città più infestate del mondo. Certo, mangiare croissant e visitare la Tour Eiffel è un vero spasso, ma sotto Parigi, nelle raccapriccianti Catacombe, c'è in agguato un pericolo spettrale. Quando Cass risveglia un poltergeist terribilmente potente, deve affidarsi alle sue abilità di cacciatrice di spettri, ancora tutte da dimostrare, e chiedere l'aiuto di amici vecchi e nuovi per svelare un mistero. Se fallirà, le forze che ha ridestato potrebbero rimanere a infestare la città per sempre.

Recensione | "Città di spettri" di Victoria Schwab [Review Party]

Buon pomeriggio, lettori! Oggi torno con una nuova recensione, ovviamente positiva, per voi: Città di spettri di Victoria Schwab. Si tratta del primo volume di una trilogia fantasy middle grade ma non disperate: i seguiti arriveranno presto in libreria


Città di spettri (City of Ghosts,#1)
di Victoria Schwab
Mondadori 
€ 8,99 (ebook) € 15,00 (cartaceo)
Uscito il 31 agosto 2021

Da quando Cass è quasi annegata (sì, va bene, è veramente annegata, ma non le piace ripensarci), è in grado di attraversare il Velo che separa i vivi dai morti… e accedere al mondo degli spiriti. Persino il suo migliore amico è un fantasma. Insomma, la faccenda è già piuttosto strana. Ma sta per farsi ancora più strana. Quando i suoi genitori vengono ingaggiati per girare un programma televisivo dedicato alle città infestate, tutta la famiglia si trasferisce a Edimburgo, in Scozia. Dove cimiteri, castelli e vicoli sotterranei pullulano di fantasmi irrequieti. E quando Cass incontra un'altra ragazza che condivide il suo stesso "dono", si accorge di avere ancora molto da imparare sul Velo, e su se stessa. 

Recensione | "La vita invisibile di Addie La Rue" di Victoria Schwab [Review Party]

Oggi pomeriggio invece vi parlo di La vita invisibile di Addie La Rue di Victoria Schwab, un romanzo fantasy auto conclusivo in cui avevo riposto grandi aspettative! Come sarà andata?


La vita invisibile di Addie La Rue
di Victoria Schwab
Mondadori
€ 10,99 (ebook) € 24,00 (cartaceo)
Amazon | Goodreads
Uscito il 24 novembre 2020
E se potessi vivere per sempre, ma della tua vita non rimanesse traccia perché nessuna delle persone che incontri può ricordarsi di te?
Nel 1714, Adeline LaRue incontra uno sconosciuto e commette un terribile errore: sceglie l'immortalità senza rendersi conto che si sta condannando alla solitudine eterna. Tre secoli di storia, di storie, di amore, di arte, di guerra, di dolore, della solennità dei grandi momenti e della magia di quelli piccoli. Tre secoli per scegliere, anno dopo anno, di tenersi stretta la propria anima. Fino a quando, in una piccola libreria, Addie trova qualcuno che ricorda il suo nome.

Review Party | "Questo canto selvaggio" di Victoria Schwab



Oggi partecipo al review party indetto per l'uscita, oramai un mese fa, del primo volume della duologia fantasy distopica di Victoria Schwab. 



Questo canto selvaggio (I mostri di Verity, #1)
di Victoria Schwab
Giunti
€ 9,99 (ebook) € 18,00 (cartaceo)
Uscito il 14 giugno 2017
Per anni Verity City è stata teatro di crimini e attentati, finché ogni episodio di violenza ha cominciato a generare mostri, creature d'ombra appartenenti a tre stirpi: i Corsai e i Malchai, avidi di carne e sangue umani, e i Sunai, più potenti, che come implacabili angeli vendicatori con il loro canto seducente catturano e divorano l'anima di chi si sia macchiato di gravi crimini. Ora la città è attraversata da un muro che separa due mondi inconciliabili e difende una fragile tregua: al Nord lo spietato Callum Harker offre ai ricchi protezione in cambio di denaro, mentre al Sud Henry Flynn, che ha perso la famiglia nella guerra civile, si è messo a capo di un corpo di volontari pronti a dare la vita pur di difendere i concittadini e ha accolto come figli tre Sunai. In caso di guerra la leva più efficace per trattare con Harker sarebbe la figlia. Così August, il più giovane Sunai, si iscrive in incognito alla stessa accademia di Kate per tenerla sotto controllo. Ma lei, irrequieta, implacabile e decisa a tutto pur di dimostrare al padre di essere sua degna erede, non è un'ingenua...

La prima volta che mi sono trovata davanti Questo canto selvaggio sono rimasta incantata dalla cover - quella americana! - e, poi, sono rimasta affascinata dalla trama e dalla storia creata dalla Schwab; talmente tanto affascinata che il libro non è finito nella tbr o nella wl, ma direttamente nella lista dei libri che avrei ASSOLUTAMENTE comprato in cartaceo (sì, ho anche questa lista). La Giunti, qualche mese dopo, è arrivata in mio soccorso facendo trapelare la notizia che aveva acquistato i diritti del libro e che quindi sarebbe arrivato in Italia. Ero, manco a dirlo, euforica. 
Tutto ciò per dirvi un'unica cosa: questo libro lo attendevo con aspettative altissime. E sono contentissima di dirvi che ho adorato ogni singola pagina, ogni singola parola e ogni singolo pezzo che compone questa bellissima storia. Ora sì che capisco perché tutti adorano questa autrice! 

Mostri, mostri, belli e brutti. 
Verranno a mangiarvi, a uccidervi tutti. 
Corsai, Corsai, artigli e zanne. 
La vostra vita misurano a spanne. 
Malchai, Malchai, vi mostrano i denti. 
E gli occhi rossi, volenti o nolenti. 
Sunai, Sunai, occhi di pece. 
Sentite una musica, poi l’anima tace. 
Mostri, mostri, belli e brutti. 
Verranno a mangiarvi, a uccidervi tutti. 

Ci troviamo in un futuro non ben definito, in cui l'America non è più suddivisa in stati bensì in dieci territori. Ogni territorio ha un governo a se stante e Verity, il territorio in cui è ambientata la storia, si differenzia per la presenza di mostri; creature nate da azioni malvagie che le persone hanno compiuto. Esistono tre specie di questi mostri: i Corsai, creature nate da azioni violente che si nutrono di carne e ossa, i Malchai, nati da omicidi, che si nutrono di sangue, e infine i Sunai, nati da azioni che hanno spezzato la vita di molte persone e che si nutrono delle anime delle persone malvagie - di coloro, insomma, che hanno compiuto gli atti che hanno causato la nascita delle prime due categorie. 
Per la loro presenza, V-City è divisa in due fazioni e tre zone, con diversi livelli di pericolo. North City è capitanata da Callum Harker, un umano che garantisce protezione dai mostri grazie a denaro e un medaglione di ferro, mentre a South City si trova Henry Flynn, il capo della FTF che garantisce sicurezza cacciando e uccidendo le creature. 
Kate e August, i protagonisti di questa storia, appartengono a queste due fazioni. La prima è la figlia di Harker, tornata in città dopo che il padre l'ha cacciata di casa, felice di prendere in mano la sua eredità e di dimostrare al padre di che pasta è fatta. Mentre il secondo è un giovanissimo Sunai, figlio adottivo di Flynn, che vorrebbe essere un umano e ogni giorno combatte con il mostro dentro di lui.
Se da queste premesse vi aspettate una storia alla Romeo e Giulietta, siete fuori strada. In questo libro non c'è alcuna storia d'amore e né Kate né August provano alcuna attrazione nei confronti dell'altro. Saranno alleati nella lotta contro la propria sopravvivenza e contro i mostri che dominano e controllano la città in cui vivono. 
I due personaggi li ho adorati e mi sono piaciute le loro peculiarità, i loro caratteri, le loro decisioni e motivazioni. Sono l'unico punto cristallino all'interno della storia e sono gli unici che non si nascondono dietro a ideali e promesse. Kate e August non sono eroi, sono solo individui che si trovano in mezzo ad una guerra creata da altri. Questa non è la vita che avrebbero voluto avere se solo avessero potuto scegliere, ma ci si sono ritrovati e perciò combattono con le unghie e con i denti (in senso metaforico!) per viverla. Perché vivere questa vita, anche se non è quella che sognano, è sempre meglio che non vivere affatto 

Volevi sentirti vivo, giusto? 
Non importa se sei un mostro o un essere umano. 
Vivere è doloroso. 


Il libro mi è piaciuto non solo per i personaggi, l'ambientazione, la non presenza della storia d'amore, e il world building creato dall'autrice, che sono comunque motivi che hanno fatto guadagnare punti all'opera, ma soprattutto per i quesiti che ti accompagnano per tutta la lettura. 
Che cos'è il Fenomeno? Che cosa ha scatenato la nascita di questi mostri? Perché gli Stati Uniti non esistono più? Ma, soprattutto, chi sono i veri mostri?
Sono coloro che si cibano di sangue, di ossa e di persone, coloro che sono nati così e non possono cambiare perché è la loro natura, o sono coloro che si nascondono dietro la loro maschera, la loro natura di essere umani, e che compiono atti spregevoli in nome di un ideale o di un desiderio? 
Ciò che insegna questa storia e gli spunti di riflessione che ti dà sono dei messaggi molto  duri, reali e contemporanei. 
Che altro dirvi? Vi consiglio la lettura. Assolutamente! 

PS: Sono la sola che, a lettura ultimata, si è ritrovata con tantissima ansia per il secondo volume? Solo io ho il terrore che non sarà bello come questo e che potrebbe deludere? 
.......................................................................

Cosa ne pensate di questa recensione? Avete già letto il libro e siete d'accordo con me?
Fatemi sapere, 
Leen 

Anteprima | "Questo canto selvaggio" e "Our Dark Duet" di Victoria Schwab

Salve lettori!
Arriva per la Giunti un nuovo romanzo fantastico e che si preannuncia essere - in particolare modo per le recensioni dei lettori oltreoceano - strabiliante! Questo canto selvaggio di Victoria Schwabprimo volume della duologia urban-fantasy Monsters of Verity, racconta la storia di una cittadina che è stata per lungo tempo territorio di massacri finché ognuno degli omicidi non ha iniziato a generare dei mostri. E il 14/06 uscirà in lingua originale il secondo volume! volume in lingua originale. Vi lascio anche i dettagli di quello, nel caso in cui vogliate comprarli entrambi in lingua:) 
La cover della Giunti - che è la stessa dell'edizione inglese - non mi dispiace affatto, tuttavia preferisco di gran lunga quella americana! 


Questo canto selvaggio (I mostri di Verity, #1)
di Victoria Schwab
Giunti
€ 9,99 (ebook) € 18,00 (cartaceo)
In uscita il 14 giugno 2017
Per anni Verity City è stata teatro di crimini e attentati, finché ogni episodio di violenza ha cominciato a generare mostri, creature d'ombra appartenenti a tre stirpi: i Corsai e i Malchai, avidi di carne e sangue umani, e i Sunai, più potenti, che come implacabili angeli vendicatori con il loro canto seducente catturano e divorano l'anima di chi si sia macchiato di gravi crimini. Ora la città è attraversata da un muro che separa due mondi inconciliabili e difende una fragile tregua: al Nord lo spietato Callum Harker offre ai ricchi protezione in cambio di denaro, mentre al Sud Henry Flynn, che ha perso la famiglia nella guerra civile, si è messo a capo di un corpo di volontari pronti a dare la vita pur di difendere i concittadini e ha accolto come figli tre Sunai. In caso di guerra la leva più efficace per trattare con Harker sarebbe la figlia. Così August, il più giovane Sunai, si iscrive in incognito alla stessa accademia di Kate per tenerla sotto controllo. Ma lei, irrequieta, implacabile e decisa a tutto pur di dimostrare al padre di essere sua degna erede, non è un'ingenua...


Our Dark Duet (I mostri di Verity, #2)
di Victoria Schwab
Greenwillows Books
€ 9,12 (ebook) € 17,48 (cartaceo)
In uscita il 13 giugno 2017
Kate Harker is a girl who isn’t afraid of the dark. She’s a girl who hunts monsters. And she’s good at it. 
August Flynn is a monster who can never be human. No matter how much he once yearned for it. He has a part to play. And he will play it, no matter the cost.
Nearly six months after Kate and August were first thrown together, the war between the monsters and the humans is a terrifying reality. In Verity, August has become the leader he never wished to be, and in Prosperity, Kate has become the ruthless hunter she knew she could be. When a new monster emerges from the shadows — one who feeds on chaos and brings out its victim’s inner demons — it lures Kate home, where she finds more than she bargained for. She’ll face a monster she thought she killed, a boy she thought she knew, and a demon all her own.


............................................................................ 

Cosa ne pensate di questa duologia? Avete già letto il primo romanzo in lingua e potete dirmi qualcosa di più? (tipo se è veramente bello come dicono!)
Fatemi sapere, 
Leen