Visualizzazione post con etichetta Newton Compton.. Mostra tutti i post

Recensione: "Prima di incontrarti" K.A. Tucker

Recensione
Buon pomeriggio, lettori! In questi giorni sono a casa a causa dell'influenza e sto cercando di dedicarmi per quanto mi è possibile alla lettura. Fuori piove, fa freddo, ed è il momento migliore per stare a casa, sotto le coperte, con una tazza di the fumante ed un buon libro in mano.
So che vi avevo detto che avrei prima pubblicato tutte le recensioni sui libri letti a Settembre e poi sarei passata alle letture di questo mese, ma non ce l'ho proprio fatta a trattenermi dal dirvi ciò che penso su questo libro.
La recensione sarà suddivisa in due parti, perché? Perché volevo dare una possibilità anche a chi non ha letto Dieci piccoli respiri (il primo libro dell'omonima saga, la recensione è qui) di dare una sbirciatina al libro. Pur essendo un prequel non penso affatto che sia il primo libro da leggere se si ha intenzione di iniziare la saga - a meno che non si voglia scoprire il punto clou del primo libro - ma comunque se qualcuno dei miei lettori vuole iniziare la lettura, voglio che sappia che cosa lo aspetta.
Quindi, dicevo, due parti. Una per chiunque e l'altra solo per chi ha letto almeno il primo libro. Perché sebbene sia una recensione, non voglio in alcun modo trattenermi dal darvi certi particolari. Chiaramente vi indicherò quando inizia la parte a bollino nero.
Detto ciò, buona lettura!


TITOLO: 
Prima di incontrarti
AUTRICE: K. A Tucker
EDITORE: Newton Compton
PREZZO EBOOK: € 0,99
DATA DI PUBBLICAZIONE: 8 Ottobre 2015

Cole Reynolds è un ragazzo che ha tutto. Finché una notte prende una singola, tragica decisione sbagliata... e perde ogni cosa. 

Un bicchiere di troppo e il rientro dopo una festa ala college si trasforma in tragedia. Muoiono sei persone e da un momento all'altro la vita di Cole Reynolds, uno dei superstiti, cambia irreversibilmente. Non è facile per lui fare i conti con le proprie responsabilità nell'accaduto. In passato avrebbe chiesto aiuto ai suoi amici di sempre, quelli che sono cresciuti con lui e gli sono stati accanto da quando ha mosso i primi passi, ma non ci sono più. E a causa sua ora c'è una ragazza di soli sedici anni che lotta per la vita in un ospedale, un'esistenza distrutta a causa di una birra e di un mazzo di chiavi. 
Tutti gli dicono che non è colpa sua, che non avrebbe potuto prevedere ciò che poi è successo, ma Cole non può fingere di non notare quegli sguardi su di sé, quei sussurri alle sue spalle. Né può ignorare il devastante senso di colpa nei confronti di quella ragazza nel suo letto d'ospedale. Vorrebbe incontrarla per chiederle scusa, ma non gli è concesso.
Con il passare dei mesi, la vergogna e la solitudine prendono il sopravvento, e Cole perde interesse in tutto ciò che prima reputava importante: il college, la sua ragazza, il suo futuro. La sua vita. Finché non arriva a toccare il fondo, ed è allora che intravede una via d'uscita dal suo inferno personale: il perdono. ma c'è solo una persona al mondo che può concederglielo.

Recensione:
Ammetto che non sapevo della sua esistenza finché un'amica non mi ha chiesto chi diavolo fosse questo Cole Reynolds e perché c'era un libro su di lui. Ne sono rimasta sconcertata, devo dirvelo. Non credevo affatto possibile che la Tucker avesse scritto la storia dal suo punto di vista e, in effetti, così non è stato. Perché la storia narrata dagli occhi di Cole è la sua storia. Ci viene data una visuale prima e dopo l'incidente senza che essa vada ad intaccare in alcun modo la storia del primo libro. Devo ammetterlo un po' sono rimasta delusa che non ci siamo avventurati nei pensieri di Cole durante ciò che succede in Dieci piccoli respiri ma dall'altra sono contenta perché quella parte della storia è solo di Kacey. E' giusto che sia così. Rivivere la storia dagli occhi di un'altra persona non avrebbe avuto lo stesso effetto.
Prima di incontrarti 
è dunque la storia di un Cole Reynolds che non abbiamo mai conosciuto. La Tucker ha ammesso che è stato difficile scrivere questo libro e, fidatevi, è difficile anche da leggere. Cole è un ragazzo che in una sola notte si è visto strappare via la sua vita, i suoi sogni, i suoi due migliori amici e per uno sbaglio imperdonabile ha distrutto la vita di un'altra ragazza. Perché dall'incidente sono sopravvissuti solo loro due. Tuttavia, allo stesso tempo, non è sopravvissuto nessuno.
Quella notte Cole è morto. Una parte di lui - la più felice e spensierata - se ne è andata per sempre, assieme ai suoi amici di tutta la vita. Ha perso una parte importante di se stesso e sa, a differenza di chi gli sta intorno, che non tornerà indietro, che non sarà mai più lo stesso ragazzo perché certi avvenimenti ti cambiano per sempre. Arrivano a scavarti nel profondo e ti mutano. E non c'è niente che si possa fare per tentare di riportare a galla qualcuno che, oramai, non è altro che un'ombra.
Cole in quell'incidente perde Sasha e Tyler, i suoi due migliori amici di sempre. E' cresciuto con loro, ha fatto ogni cosa con loro e non riesce a vedere un'esistenza senza loro affianco. Sasha è stato il suo primo amico, il vicino di casa, quello da cui andare quando aveva bisogno di una spalla. Il fratello che non ha mai avuto. Colui che l'ha minacciato quando ha scoperto che stava con la sorella. Tyler, invece, è il bambino che è arrivato dopo e con cui ha stretto un legame solido e indissolubile. Sono le parti migliori di Cole. E' grazie a loro che lui è ciò che è. Con questa consapevolezza, ora che se ne sono andati, Cole non sa più chi è, non sa più cosa vuole, non sa più se vivere o meno.
I suoi genitori cercano di supportarlo come possono, di stargli vicino e di tirarlo fuori dalla fossa ma ci riescono. Megan, la sua ragazza, la sorella minore di Sasha, pur provando un dolore indescrivibile, cerca di aiutare Cole ma anche lei fallisce.
Cole arriva al punto di non volere più nessuno al suo fianco perché c'è solo un'unica persona che capisce ciò che sta passando ma è anche la sola che non vuole avere nulla a che fare con lui. Kacey. Kacey è la sua ossessione. Kacey è l'altra sopravvissuta. Kacey lo odia per ciò che le ha fatto, per ciò che le ha strappato, perché è ancora vivo. Perché lei è ancora viva.
Col pensiero di far del bene a se stesso la cercherà per capire come ha reagito, per vedere con i suoi occhi se si sta distruggendo come lui o se lei è riuscita ad andare avanti. E capirà ciò che deve fare per essere di nuovo se stesso. Lui deve farsi perdonare da Kacey, deve trovare la forza dentro di sé per andare da lei e scusarsi. Non c'è altra soluzione. Non c'è altra via d'uscita. Ma non sempre ciò che vogliamo è effettivamente realizzabile. Non sempre il perdono che ricerchiamo con tanta avidità è nelle mani di altri.
[Da questo punto in poi sconsiglio vivamente la lettura a chiunque non voglia spoiler gratuiti. Lettore avvisato, lettore salvato. State alla larga dalla continuazione se non volete rovinarvi la novella e il primo libro della saga perché davvero se leggete vi rovinate ogni cosa.]
Bene, ora posso parlare liberamente senza avere paura di dire qualcosa di troppo. Immagino che tutti voi vi chiederete com'è che Cole Reynolds sia diventato Trent Emerson. Ebbene, la storia è particolarmente interessante e anche molto comprensibile.
Cole Reynols è il sopravvissuto all'incidente che lui stesso a causato. Per uno sbaglio, per un'errore, per una fiducia mal riposta. Cole è il ragazzo del prima, quello felice e che aveva ogni cosa. Il bravo ragazzo, il campione sportivo, il ragazzo amato da famigliari amici e ragazza. Ma, come detto sopra, Cole è morto. In quell'incidente lui è morto. Quel ragazzo non esiste più. Non può più esistere se i suoi due migliori amici se ne sono andati e se ha causato la morte di altre cinque persone, il dolore delle famiglie, il rancore di una ragazza.
In un attimo di lucidità Cole capisce che non essendo più quella persona, non può neppure più chiamarsi come tale. Quindi decide di cambiare nome. Trent è il suo secondo nome di battesimo mentre Emerson è il cognome della madre da nubile. E' sempre lui. E' sempre la stessa persona, solo che allo stesso tempo non lo è affatto.
Trent può essere migliore. Trent può cercare di riportare a galla la sua vita, di ricostruire i pezzi che sono andati in frantumi.
Trent può essere l'ancora di salvataggio di Kacey. Il suo angelo custode. Ma non nel modo che noi conosciamo perché non siamo ancora arrivati a quel punto.
Cole l'ha cercata Kacey. Prima su Facebook, poi andando a trovarla all'ospedale, andando a vedere come stava a casa degli zii. L'ha cercata e l'ha trovata. Prima era solo una buona azione quotidiana, poi ne è diventata un'ossessione. Non avendola potuta salvare dal dolore per la morte dei genitori, della migliore amica e del ragazzo, cercherà di salvarla da se stessa. Dalla sua autodistruzione. In questo libro scopriremo che Cole/Trent conosceva Kacey prima di Miami. Che ci ha già avuto a che fare e i momenti che loro due passavano assieme - sapendo ciò che sapevo - erano pieni di sentimento.
Arriveremo anche a pensare che Trent assomiglia un po' troppo ad uno stalker e che pure lui pensa di esserlo un po'. Insomma, lo conosceremo nel profondo. Scopriremo cose che non potevamo sapere prima perché non le ha mai rivelate a Kacey.
Mentre leggevo il primo libro, quando si arriva alla parte di Kacey che si trova nella clinica, mi chiedevo come erano state le sedute fra Trent e il dottor Stanley. Ebbene, sì, lo ritroveremo! Vedremo come il dottore ha interagito con Trent prima di arrivare a Kacey e noteremo le differenze e le similitudini che hanno avuto entrambi i protagonisti nei suoi confronti. Certo, c'è da ricordare che Stanley non è proprio un medico che utilizza metodi basilari nelle sue sedute. E' un po'... stravagante, ecco. Ma molto molto bravo nel suo lavoro!
In conclusione posso dirvi che ho amato questo libro. Non quanto Dieci piccoli respiri ma si avvicina molto. Cole/Trent è un bellissimo personaggio, pieno di sfaccettature e leggere di lui mi ha riempito di gioia. Lui è il carnefice e la vittima. Lui è il sopravvissuto e il colpevole. Questo è un libro che aiuta a perdonarsi. A capire che certe scelte hanno un'incredibile importanza nella nostra vita.
Ci fa anche aprire gli occhi su quanti incidenti ci siano ogni giorno fra le strade del mondo. Cosa significhi essere dalla parte del torto. Cosa si provi a sapere di aver spezzato delle vite e non poter far nulla al riguardo.
Ci fa essere empatici. Ci fa capire che le scelte sbagliate le fa chiunque perché sbagliare è umano. Nessuno è perfetto e nessuno fa sempre e solo scelte giuste. Che il passato è quello che è ma non deve avere alcun rilievo sul nostro futuro.
Consiglio a chiunque la lettura. A chiunque. Ma soprattutto a chi ha amato Trent con Kacey.

______________________________

Vi devo dire che mi è venuta molta voglia di rileggere la storia dal punto di vista di Kacey perché, ora, conoscendo tutti i particolari, voglio capire cos'è che mi era sfuggito alla prima lettura. 
Cosa ne pensate della recensione? La pensate come me oppure non vi è piaciuto affatto questo libro, nel caso l'abbiate letto?
Fatemi sapere nei commenti,
a presto!

Recensione: "Maleficio" di Rachel Hawkins

recensione I
Salve, lettori!
Stamattina ho concluso la lettura del quarto romanzo della serie Ti aspettavo di J. Lynn - pseudonimo di Jennifer L. Armentrout - e devo dire che mi è piaciuto parecchio. Ha continuato sulla stessa onda dei libri precedenti, molto romance e giusto una spruzzatina di dramma, mostrandoci sul finire chi saranno i protagonisti del prossimo libro (che se non ricordo male è anche l'ultimo). Ma non sono qui per parlarvi di Torna con me.
Teoricamente avrei dovuto are la precedenza ai libri letti settimana scorsa, ma non riesco a buttar giù alcun pensiero a riguardo pur avendoli tutti in testa. Perciò ho deciso di dedicarmi all'unica storia di cui vi voglio parlare, per gli altri dovrete aspettare qualche giorno.



TITOLO: 
Maleficio (Hex Hall, 2)
AUTRICE: Rachel Hawkins
EDITORE: Newton Compton
PREZZO EBOOK: € 4,99
DATA DI PUBBLICAZIONE: 10 Settembre 2015

Sophie Mercer è una ragazza Prodigium. Ma quando con le sue straordinarie capacità ne ha combinata una di troppo, è stata spedita all'Hecate Hall, una scuola speciale dove vengono raddrizzati e puniti ragazzi che hanno esagerato con i loro strani poteri (streghe, mutaforma, maghi, licantropi, fate). Ma questo accadeva prima che Sophie scoprisse gli oscuri segreti che la sua famiglia aveva tenuto nascosti per anni. E soprattutto prima che si innamorasse di Archer Cross, un membro infiltrato dell'Occhio di Dio, organizzazione fondata proprio allo scopo di distruggere i Prodigium. E ora Sophie sa di essere un demone e che in un prossimo futuro potrebbe essere costretta a far del male anche a coloro che ama. Ecco perché, quando il Consiglio dei Prodigium la spedisce in Inghilterra, decide di sottoporsi lì alla Rimozione, una procedura difficile e pericolosa che cancella definitivamente ogni potere magico. A Thorne Abbey, l'imponente e immensa residenza sede del Consiglio dei Prodigium, incontrerà suo padre, il capo del Consiglio, che le rivelerà una storia sconvolgente; ma più sconvolgente ancora sarà la scoperta che qualcuno sta allevando in segreto molti altri demoni per sfruttarne la potenza distruttiva. Sophie si accorge preso di essere nel mirino dell'Occhio, che invia a controllarla proprio Archer Cross. Pensava di averlo ormai dimenticato, ma si accorgerà ben presto di provare ancora qualcosa per lui, specialmente quando Archer finirà in un gran brutto pasticcio...


Recensione:
Per tutti quelli tra di voi che hanno letto Incantesimo, il primo libro della trilogia, sanno perfettamente come finisce e quindi comprendono il mio bisogno di voler saziare la mia curiosità appena ne ho avuto l'occasione. Per tutti gli altri: che diavolo ci fate qui? Vi sconsiglio vivamente di leggere questa recensione se non avete letto il primo libro e intendete farlo perché potreste avere brutte sorprese. E con queste brutte sorprese intendo degli spoiler. Perché è vero che non scenderò nel dettaglio di ciò che avviene in Maleficio, ma è anche vero che non mi tratterrò dal prendere dei fatti che sono accaduti nella prima parte della storia per spiegare delle determinate... cose.
Comunque, tornando a noi e alla recensione, Incantesimo si chiude con un finale cliffhanger. Io personalmente avrei voluto buttare il Kobo fuori dalla finestra quando ho letto l'ultima pagina perché non si può finire un libro in quel modo! Ma per fortuna non l'ho fatto, altrimenti non avrei potuto leggere gli altri libri e questo. Sto andando un po' fuori tema, lo so, ma aspettate.
La storia continua sei mesi dopo che Sophie ha scoperto le sue discendenze, la cara nonnina è morta e Archer è sparito nel nulla. Cosa è successo in questo tempo, vi chiederete voi? Ebbene, niente. A quanto pare la nostra protagonista è riuscita a non creare disguidi giganteschi in questo arco di tempo. Certo, ha comunque combinato qualche guaio ma niente di così eclatante da dover essere riportato in qualche flash-back. E mi pare anche normale che sia finita nei casini... cioè, dai, stiamo parlando di Sophie! La stessa ragazza che all'inizio del libro ha fatto una magia d'amore davanti ad una mortale, è stata additata come strega, e mandata in una scuola per correggere il comportamento di quelli come lei.
Quindi... sono passati sei mesi e Sophie non è cambiata un granché. E' sempre la stessa ragazza solare, combina guai, simpatica, un po' ironica; ma ora conosce le sue capacità, ha qualche scheletro nell'armadio e tante cicatrici sul suo cuore. Non solo il ragazzo per cui pensava di avere una cotta si è riscoperto un doppio giochista, ma la sua migliore amica-nemica è morta per permetterle di salvarsi la vita. Non è mica qualcosa di leggero da digerire. Sophie ha ancora gli incubi e un sentimento di tristezza che la pervade dentro. Motivi per cui l'hanno spinta a prendere la decisione che abbiamo potuto leggere - con nemmeno troppa sorpresa, devo dire.
Il libro si apre durante un'esercitazione sul campo dove Sophie per poco non rischia di annegare. Ma... faremo finalmente la conoscenza di suo padre! Ebbene, sì, il papà di Sophie - nonché capo del consiglio - farà la sua entrata in scena. Lui è stato avvisato di ciò che Sophie intende fare ma non è d'accordo con lei. Non solo perché pratica è talmente invasiva che potrebbe farla morire (nel peggiore dei casi) ma perché non è d'accordo con i motivi che l'hanno spinta a prendere una decisione così assoluta. Per questo motivo la mette davanti ad una scelta. Sophie dovrà passare le vacanze assieme a lui, in Inghilterra, se allo scadere del termine sarà ancora decisa a fare la Rimozione allora lui non si opporrà. La ragazza accetta ad una sola condizione: che con lei venga anche la sua amica/compagna Jenna e, sotto pressioni del consiglio, andranno con loro due anche Cal. Vi ricordate di Cal? Il guaritore dell'Hecate? Ecco, su di lui scopriremo qualcosa di molto... particolare.
Dopo un viaggio oltreoceano finalmente approderanno alla villa dove passeranno le vacanze e qui Sophie farà una scoperta che la farà rimanere raggelata e parecchio sorpresa. A Thorne Abbey, infatti, ci sono due ragazzi demoni. Ma non è tutto. Thorne Abbey nasconde segreti oscuri. E una verità verrà svelata: Sophie è fidanzata.
Tra i Prodigium c'è una pratica molto arcaica con lo scopo di evitare un'estinzione. I bambini, appena nati, vengono uniti in un contratto di fidanzamento che li porterà in età adulta al matrimonio - con conseguente procreazione. Sophie è fin dalla nascita la promessa sposa di Cal. Questa è la parte che mi ha sconvolto di più di tutto il libro, devo dirvelo. Non me lo aspettavo proprio che Sophie potesse essere promessa ad un Prodigium. 
Col passare del tempo non accadrà nulla di molto eclatante. Se non che scopriremo di più su Thorne Abbey, sul rapporto che c'è fra la madre e il padre di Sophie, sui poteri di Sophie e rivedremo Archer Cross. Scopriremo di più sulla sua famiglia e sulle motivazioni che l'hanno spinto a fare gioco di squadra con l'Occhio di Dio, dal suo canto Archer farà luce su alcune faccende che potrebbero mettere in serio pericolo la vita dei Prodigium.
Non vi dirò nulla di più di questo secondo libro perché non voglio in alcun modo scendere troppo nei dettagli. Posso solo dirvi che, come per il primo, anche in Maleficio nulla è quello che sembra e altre cose sono davvero quello che sembrano. La Hawkins, in più, ci farà dare una sbirciatina su ciò che verrà narrato nel terzo romanzo. Ci sono delle particolarità che non sono state prese in considerazione, anche se l'autrice ha lasciato dei minuscoli indizi disseminati per la storia. Che vi posso dire? Le avrà volute lasciare per il gran finale.

_______________________________


Spero che la recensione vi sia piaciuta. Se volete potete lasciarmi il vostro parere in un commento.
Un bacio e alla prossima.
 

Recensione: "Vietato non innamorarsi" di Lauren Barnholdt

WWW...Wednesday
Oggi torno con un'altra recensione fresca fresca di lettura. Ho comprato il romanzo giovedì scorso quando la Newton Compton ha scontato tutti gli ebook dello store al prezzo stracciatissimo di € 0,99 ed io non mi sono lasciata sfuggire l'opportunità di comprare nuovi libri. Vietato non innamorarsi di Lauren Barnholdt è un libro romantico, on the road e auto-conclusivo.

Recensione

TITOLO: Vietato non innamorarsi
AUTRICE: Lauren Barnholdt
EDITORE: Newton Compton
PREZZO EBOOK:
PREZZO CARTACEO:
DATA DI PUBBLICAZIONE: 27 Luglio 2015

Si erano ignorati per tutto il liceo, eppure nel corso di una festa, all’ultimo anno, qualcosa è scattato: Jordan e Courtney si sono ritrovati e mai più separati. La loro storia procede a gonfie vele, poi poco prima della partenza per il college, Jordan molla Courtney, dicendole di essersi innamorato di un’altra ragazza, conosciuta su internet. Ormai è troppo tardi per raggiungere l’università insieme. Courtney ha il cuore a pezzi, ma immagina di potercela fare: in fondo si tratta solo di pochi giorni. Invece, per una strana inversione di ruoli, è Jordan a essere preoccupato. Perché sa di avere uno scheletro nell’armadio, un segreto che è stato causa della rottura e che adesso impedisce loro di tornare insieme. Ma il viaggio è lungo e la vicinanza forzata non potrà che far salire ogni cosa a galla… Forse, a dispetto di tutto, Jordan e Courtney sono destinati l’uno all’altra.



Inizio col dire che questo libro non mi è piaciuto. Aveva molto potenziale ma l'autrice non l'ha saputo gestire oppure era troppo presa a far credere che la storia d'amore fosse la grande storia d'amore. C'è da dire che la trama trae in inganno, molto, e in maniera del tutto negativa. Il libro non è affatto come traspare dalla sinossi pubblicata dalla Newton, per lo meno in parte. Come vi dicevo la storia aveva del potenziale perché le basi per far divenire il libro una grande storia - originale, frizzante e accattivante - c'erano tutte. Erano tutte lì, servite su un piatto d'argento. Non riesco a capire se l'autrice non abbia saputo coglierle o non abbia voluto. Il libro, però, è molto scorrevole grazie allo stile della Barnholdt che mi ha fatto finire il libro in un paio di ore.
La storia si apre con Courtney McSweeney che è alle prese con il primo giorno di partenza per il college. Courtney ha stabilito ogni singolo dettaglio del viaggio su un itinerario personale e vuole che ogni passo sia compiuto così com'è scritto, per evitare di perdersi il giorno d'orientamento al college ma Jordan Richman, suo ex ragazzo e compagno di viaggio, è in ritardo e la ragazza non può far altro che innervosirsi ancora di più. Non le spaventa il viaggio in sé, ma il fatto di doverlo condividere con Jordan; il quale, fino a poche settimane prima, era il suo ragazzo. Courtney si sente tradita da Jordan, non tanto perché l'ha effettivamente tradita quanto più perché l'ha lasciata per un'altra ragazza. Una ragazza conosciuta su Internet, su My Space. Una ragazza che, però, non esiste. Questo Courtney non lo sa e noi lo scopriremo, attraverso i ricordi di Jordan, pressappoco all'inizio del libro. Esatto! Il perché Jordan lascia la sua ragazza viene compreso dal lettore - perché non lo dice proprio apertamente - ad inizio storia!
Il libro sarà alternato dal punto di vista dei rispettivi protagonisti tra passato e presente. Leggeremo l'inizio della storia dei due da entrambi i punti di vista. Courtney e Jordan sono al liceo insieme e frequentano qualche lezione in comune ma non si sono mai rivolti la parola ed escono con persone diverse finché una sera, durante una festa, Jordan non invita Courtney a ballare. Qualche ora dopo - dopo che Jordan è tornato a casa e ha fatto una scoperta sconvolgente - ci ritroviamo i due protagonisti che fanno colazione assieme e parlano di un po' di tutto. Colazione all'una del mattino, ma va bene. Anche io mangio all'una - o alle due, alle tre, insomma di notte - ma chiamarla 'colazione' mi sembra esagerato. Ad ogni modo, dopo questo appuntamento inizia la loro amicizia, la loro conoscenza e infine si mettono assieme. Dalla trama appare tutto come una grande storia d'amore, di quelle che hanno superato problemi, attraversato periodi terribili eppure sono riusciti ad uscirne perché si amano, eppure: stanno assieme solo quattro mesi. La loro storia d'amore dura appena sedici settimane.
Mentre nel passato viene snocciolata la loro storia, la cena col padre di Courtney e il motivo per cui Jordan l'ha lasciata e tutto ciò che ha fatto di conseguenza, nel presente i due sono in viaggio assieme.
Courtney è decisa ad ignorare il più possibile Jordan, tanto che si porta dietro un libro per passare il tempo. Jordan riceve strane chiamate ogni tot di tempo e la protagonista pensa che dietro ciò ci sia la nuova ragazza di Jordan; la quale deve fidarsi enormemente del ragazzo (o di se stessa) se gli permette di viaggiare con la sua ex. Courtney starà male e rimetterà tutto ciò che ha nello stomaco e Jordan si prenderà cura di lei. Conosceremo i rispettivi migliori amici che fanno coppia - mi sono piaciuti più loro - e nel viaggio verso l'università di Chicago i due faranno una tappa per salutare delle persone care. Courtney andrà a trovare il suo amico Lloyd per ha avuto una cotta memorabile prima di conoscere Jordan e che ha baciato la notte prima di partire mentre Jordan andrà a trovare il fratello Adam che gli chiuderà la porta in faccia.
Fino ad arrivare a Chicago e alla verità.
Questo libro ha delle pecche molto solide. Come ho detto all'inizio della recensione poteva avere del potenziale se sfruttato dall'inizio alla fine. I personaggi sono insulsi, tanto che hanno più caratterizzazione quelli secondari. Non sono riuscita ad immedesimarmi in nessuno dei due. Courtney ha creduto alla balla della nuova ragazza un po' troppo in fretta e non ha lottato nemmeno un secondo per tentare di riprendersi Jordan eppure si dichiara innamorata persa. Jordan lascia Courtney mesi dopo che ha scoperto la verità e solo perché non ce la fa più a mentirle ma allo stesso tempo non vuole farla soffrire e farsi odiare quindi tace - e si inventa la nuova ragazza. Non ragionano come dei ragazzi universitari ma come dei ragazzini di quindici anni; anzi, no, forse è un insulto verso i quindicenni. Quando la verità viene a galla il modo in cui la ragazza reagisce mi ha fatto pensare per un attimo di essermi persa un pezzo perché non avevo proprio parole. Se la prende con Jordan - e lo capisco -, gli dice che si sa proteggere da sola - e lo capisco - ma il resto... no. E' un'altra la persona con cui dovrebbe essere incazzata nera. Jordan, poi, dopo una brillante dichiarazione, se ne esce con un'affermazione da non crederci.
Ma c'è una cosa che ho odiato più di tutto il resto il 'ma, comunque' alla fine di ogni dannata frase. Mi è sembrato per un attimo che l'autrice fosse analfabeta prima di capire che è un suo modo di dire, una cosa che dice sempre, e sono quasi certa che la dica lei perché viene nominato da praticamente chiunque dentro quel libro.
Mi fermo qui perché non voglio rischiare di dire troppo. Se c'era un messaggio di fondo a questo libro, mi spiace, ma io non l'ho colto.
Lo consiglio? Sì, se avete fra i quattordici e i diciotto anni. Sì se vi piacciono le storie d'amore dove non c'è niente di introspettivo o alcuna altra informazione all'infuori della vita dei due protagonisti. Ci sono libri che bisogna leggere dentro un certo target d'età e non fuori da esso, altrimenti perdono qualcosa, questo è uno di quelli. Se l'avessi letto a quattordici anni, o a sedici, o a diciotto, forse, forse, sarebbe stato differente. Forse avrei reagito in maniera differente e forse l'avrei trovato più che appena accettabile. Ma sono troppi forse ed io non sono più un'adolescente.

____________________
E voi, lettori, l'avete letto? Come lo avete trovato? Siete del mio stesso pensiero (o quasi) oppure discordiate totalmente?
Ditemi la vostra nei commenti!

Anteprima: "E l'amore bussò" di G.J. Walker-Smith

Buona sera (o buona notte/buondì)! La Newton non va in vacanza e ci regala per questo mese "E l'amore bussò" primo romanzo della serie dei Desideri composta da sei libri e due novelle di G.J. Walker-Smith. La serie è di genere romance young adult, con un pizzico (non troppo marcato) di new adult, ambientata in Tasmania - è la prima volta che trovo questo luogo come ambientazione di un libro! - e racconta la vita della diciassettenne Charli; la quale è reputata una vera e propria piantagrane dalla sua comunità - secondo dettaglio che è la prima volta in assoluto che leggo.
Già solo con queste poche informazioni, il libro mi piace proprio tanto! Dicono che lo stile dell'autrice sia frizzante e ironico ed io adoro i personaggi che sprizzano ironia da ogni poro.


TITOLO: E l'amore bussò (Wishes, #1)
AUTRICE: G. J. Walker-Smith
EDITORE: Newton Compton
PREZZO EBOOK: € 4,99
PREZZO CARTACEO: € 9,90
IN USCITA OGGI, 6 AGOSTO 2015

Avere diciassette anni non è facile. Soprattutto se la gente ti considera una piantagrane, hai una brutta reputazione e abiti in un paesino sperduto. O almeno è così che si sente Charli Blake. Vive a Pipers Cove, una piccola località sulla costa della Tasmania, ed è l’ultimo posto dove vorrebbe stare. Proprio Charli, che sognava mille avventure in giro per il mondo, si ritrova bloccata laggiù e costretta a sopportare le angherie delle ragazze cool della scuola che fanno di tutto per emarginarla e metterla in ridicolo. Ma quando Adam Décarie arriva a Pipers Cove, direttamente da New York, sembra finalmente giunta la grande occasione anche per la giovane Charli. È convintissima, infatti, che Adam sia il ragazzo perfetto per lei e che proprio il destino lo abbia fatto finire in quel paese così lontano dalla civiltà.

La serie Wishes è composta:
1. E l'amore bussò 
2. Second Hearts
2.5 Sand Jewels
3. Storm Shells
4. Secret North
4.5. Silver Dawn
5. Star Promise
6. Shiloh

Anteprime di fine mese della Newton Compton!

Buona sera, lettori. Mi sono presa qualche tempo lontana dal blog per riorganizzarmi, sistemare delle cose inerenti al blog, delle letture e godermi un po' il relax dell'estate. Torno stasera, però, con qualche nuovo libro appena uscito o che uscirĂ  nei prossimi giorni. 
Vietato non innamorarsi mi incuriosisce tantissimo e non vedo l'ora di averlo tra le mani ma sono anche altri i libri che mi interessano. Purtroppo, girando per il web alla ricerca di qualche titolo sono incappata anche in quelli che usciranno solo a Settembre. E che dirvi? Mi piacciono tantissimo! 


TITOLO: Vietato non innamorarsi
AUTRICE: Lauren Barnholdt
EDITORE: Newton Compton
USCITO IL 27 LUGLIO 2015

Si erano ignorati per tutto il liceo, eppure nel corso di una festa, all’ultimo anno, qualcosa è scattato: Jordan e Courtney si sono ritrovati e mai piĂą separati. La loro storia procede a gonfie vele, poi poco prima della partenza per il college, Jordan molla Courtney, dicendole di essersi innamorato di un’altra ragazza, conosciuta su internet. Ormai è troppo tardi per raggiungere l’universitĂ  insieme. Courtney ha il cuore a pezzi, ma immagina di potercela fare: in fondo si tratta solo di pochi giorni. Invece, per una strana inversione di ruoli, è Jordan a essere preoccupato. PerchĂ© sa di avere uno scheletro nell’armadio, un segreto che è stato causa della rottura e che adesso impedisce loro di tornare insieme. Ma il viaggio è lungo e la vicinanza forzata non potrĂ  che far salire ogni cosa a galla… Forse, a dispetto di tutto, Jordan e Courtney sono destinati l’uno all’altra.


TITOLO: La risposta è amore
AUTRICE: Monica Murphy 
EDITORE: Newton Compton
USCITO IL 30 LUGLIO 2015


Bryn James è una ragazza con le idee chiare: ciò che desidera piĂą di ogni cosa al mondo è l’affascinante Matthew DeLuca, ex campione di baseball e ora proprietario di un’azienda vinicola. NonchĂ© suo nuovo capo… Matt è giovane, intelligente e incredibilmente sexy: peccato che non la consideri altro che una valida e timida assistente. Bryn però è determinata a fare di tutto purchĂ© lui la noti. Armata di un nuovo look e di un atteggiamento piĂą aggressivo, si è messa in testa di attirare l’attenzione di Matt e conquistarlo una volta per tutte. E al diavolo la professionalitĂ ! Con l’inaugurazione di una nuova attivitĂ , Matt sa che deve rimanere concentrato, ma Bryn gli sta rendendo la vita molto difficile: lui ha sempre trovato attraente il suo atteggiamento serio e un po’ compassato, ma bisogna ammettere che la nuova Bryn è davvero mozzafiato ed è un’impresa ardua riuscire a tenere le mani a posto. Così, quando all’improvviso Matthew si ritrova a strappare i vestiti di dosso a Bryn, sa che si sta giocando la carriera… e il cuore.


TITOLO: Ti porto via con me
AUTRICE: Kristen Proby
EDITORE: Newton Compton
USCITO IL 27 LUGLIO 2015

Natalie Conner non si aspettava di certo di essere aggredita in malo modo da uno sconosciuto solo per aver scattato qualche foto sulla spiaggia. Ma chi è questo tipo misterioso e bellissimo? E perché è convinto che Natalie stesse fotografando proprio lui?
Luke Williams vuole solo essere lasciato in pace e detesta i paparazzi. Ma quando scopre che la giovane fotografa non ha idea di chi sia lui e si sta limitando a immortalare il paesaggio per lavoro, cerca di farsi perdonare da lei per il suo comportamento scorbutico.
Ma cosa succederĂ  quando Natalie scoprirĂ  quello che Luke le sta nascondendo?